Aggiornato il: 30-Sep-2012
|
|
|
|
The Parallel Port Production PIC Programmer
|
|
|
|
DESCRIZIONE
-
 Foto di Pavol Lajciak

Ho speso parecchio tempo nella ricerca di un valido programmatore per
micro controllori PIC, conforme alle specifiche della Microchip e a
basso costo, ma tutti i programmatori che ho trovato che soddisfacessero
le mie richieste utilizzano un PIC per controllare tutte le funzioni. Mi
sono chiesto: perchè per autocostruirmi in programmatore per PIC ho
bisogno di un programmatore per PIC !?
Così ho deciso di progettarne uno per conto mio e il P5 é il
risultato, utilizza pochi componenti facili da trovare, il suo cervello
é il PC al quale deve essere collegato tramite la porta parallela,
inoltre é molto facile costruirselo a casa propria dal momento che il
circuito stampato é a singola faccia.
P5 DESCRIZIONE DEL CONNETTORE
-
Pin |
Significato |
VPP |
da connettere al pin Vpp del uC (Vpp/MCLR per i PICmicro).
|
VDD |
da connettere al pin Vdd del uC.
|
SCK |
Serial Clock. Da connettere al pin Programming
Serial Clock del uC (RB6 per i PICmicro).
|
SDO |
Serial Data Output. Da connettere al pin
Programming Serial Data INPUT del uC. (RB7 per
i PICmicro).
|
SDI |
Serial Data Input. Da connettere al pin
Programming Serial Data OUTPUT del uC. (RB7 per
i PICmicro).
|
GND |
da connettere al pin GND del uC. |
PREREQUISITI
-
Se si vuole modificare lo schema elettrico o il circuito stampato
e il layout dei componenti occorre utilizzare il programma EAGLE (Copyright (C) CadSoft
Computer GmbH), disponibile in versione gratuita per la valutazione
sia per Linux che per Windows.
DOWNLOAD
-
P5-1.0.0.tar.gz schema elettrico & layouts
Se si é scaricato il pacchetto flP5-1.0.0-doc.tar.gz non occore scaricare anche questo archivio.
RICONOSCIMENTI
-
Traduzione in slovacco di Pavol Lajciak.
(paulusmaria AT users DOT sourceforge DOT net)
|
|
|
|
|
|